Sei stato invitato alla chat! |
| ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Benvenuto nella sezione del sito dedicata al timer digitale e al temporizzatore elettrico meccanico con i quali potrai gestire in maniera automatica l'accensione e lo spegnimento della tua illuminazione indoor.
GSE WATERTIMER Timer per automatizzare il funzionamento di pompe ad acqua e aria in impianti di irrigazione e ossigenazione. GSE WATERTIMER Timer per automatizzare il funzionamento di pompe ad acqua e aria in...
Comodo sistema per tenere sotto controllo i consumi elettrici di casa. Comodo sistema per tenere sotto controllo i consumi elettrici di casa.
GAVITA MASTER CONTROLLER EL1..... Controllo dell'illuminazione facile, sicuro, flessibile ed elegante. GAVITA MASTER CONTROLLER EL1..... Controllo dell'illuminazione facile, sicuro,...
Termostato digitale per la regolazione della temperatura e dell'illuminazione. Termostato digitale per la regolazione della temperatura e dell'illuminazione.
Timer analogico 24h con step da 30 minuti. Timer analogico 24h con step da 30 minuti.
Timer digitale VDL ad un canale in grado di accendere lampade HPS/MH Timer digitale VDL ad un canale in grado di accendere lampade HPS/MH
Timer analogico a step di 15 min, con interruttore on/off Timer analogico a step di 15 min, con interruttore on/off
Timer digitale CORNWALL ELECTRONICS ad un canale in grado di accendere 4 lampade a 400W o 3 da 600W. Timer digitale CORNWALL ELECTRONICS ad un canale in grado di accendere 4 lampade a 400W...
Timer meccanico Omnirex Legrand a cavalieri. Timer meccanico Omnirex Legrand a cavalieri.
Timer adatto a sistemi d’illuminazione per coltivazione indoor come HPS/MH/CFL/ lampade a LED per coltivazione indoor,i kit idroponici, i sistemi idroponici. Timer adatto a sistemi d’illuminazione per coltivazione indoor come HPS/MH/CFL/ lampade...
RELE' BOX 8x600W 2 CIRCUITI Il RELE' BOX è dotato di due circuiti indipendenti per accensione e lo spegnimento delle lampade. RELE' BOX 8x600W 2 CIRCUITI Il RELE' BOX è dotato di due circuiti indipendenti per...
Quadro elettrico cablato con spina tedesca di alimentazione, munito di timer industriale, adatto ad accendere fino a 4 lampade da 600W Quadro elettrico cablato con spina tedesca di alimentazione, munito di timer...
Il timer digitale o temporizzatore a 220V è uno strumento molto utile per la nostra area da coltivazione indoor perchè ci permette di poter programmare l'accensione e lo spegnimento delle nostre lampade.
Potendo gestire in maniera automatica l'impianto luce saremmo sicuri che l'ora di accensione e l'ora di spegnimento saranno sempre le medesime, evitando fastidiosi stress alla pianta o rischiando di non poter provvedere all'accensione dell'illuminazione se ci dovessimo trovare fuori casa per una sera.
In questa guida ti insegnerò come programmare il tuo timer digitale o temporizzatore meccanico mostrandoti come effettuare la corretta impostazione per coltivare indoor.
Con il timer elettrico potremmo inoltre decidere se effettuare una programmazione di tipo giornaliera(uguale ogni giorno della settimana) o settimanale(un impostazione personalizzata per ogni differente giorno) anche se nel caso della coltivazione al chiuso sarà necessario impostare una sola volta la temporizzazione delle luci.
Prima di seguire gli step qui sotto ricordati di attaccare e lasciare collegato il timer alla tua presa o spina di casa,questo perchè una volta impostata l'ora il timer dovrà essere collegato alla presa per poter proseguire con lo scorrimento di minuti, ore e giorni.
Il primo step da seguire per il corretto funzionamento del timer è l'impostazione dell'orario corrente, questo farà si che il timer "conosca" l'ora nella quale ci troviamo e possa di conseguenza attivare o no la sua funzione programmabile.
Se hai un timer meccanico ti basterà ruotare la ghiera(rotella con le ore) in maniera da allineare la freccia all'ora corrente come mostrato nell'immagine qui sotto o nel video che trovi a fine pagina.
In questo caso la freccia corrisponde all'ora 24:00
Una volta fatto ciò avrai correttamente impostato l'ora di funzionamento del timer, ricordati di spostare il cursore laterale(quello arancione in foto) sul simbolo I come puoi vedere dalla foto qui sotto, questo farà si che una volta programmata la fascia oraria di funzionamento il tuo temporizzatore a 220V funzioni solo negli step che hai impostato.
Per quanto riguarda il timer digitale la programmazione è leggermente differente, dato che non abbiamo la ghiera come nel precedente caso.
Iniziamo la programmazione tenendo premuto il dito sul tasto "Clock" che troviamo sul quadrante del nostro strumento e mentre continuiamo a premere questo tasto clicchiamo sul week fino a quando non avremo impostato il giorno della settimana nel quale ci troviamo in questo momento.
Ripetiamo l'operazione mantenendo il tasto Clock premuto e clicchiamo prima Hour poi Min per impostare anche l'ora nella quale ci troviamo.
Fatto ciò se avrai seguito le istruzioni riportate fino qui il giorno della settimana e l'ora dovrebbero corrispondere con quelle attuali.
Dato che per coltivare indoor dovremmo impostare solamente un programma dando 18 ore di luce durante la fase vegetativa e 12 ore di luce durante la fase di fioritura, potrai impostare solo 1 programma unico sul tuo dispositivo digitale e modificarlo poi per la fioritura.
Partiamo spiegando come fare con il modello analogico meccanico:
Se noti sulla ghiera che abbiamo mosso prima per impostare l'ora ci sono tantissimi pezzettini neri divisi, ovvero i cavalieri, che saranno gli step del tuo timer(abbassando un cavaliere il programma del timer funzionerà 15 o 30 minuti a seconda del modello che hai acquistato).
Prendi un cacciavite o una penna e inizia ad abbassare i cavalieri dall'ora che vuoi che il timer inizia a accendere le luci, perciò se vuoi che dalle 19 alle 13 le luci siano accese, abbasserai tutti i cavalieri neri fino dalle ore 19 alle 13. Ti consiglio di guardare il video qui sotto per capire meglio come programmare lo strumento.
Per gestire la funzione programmabile nel modello digitale invece dovrai seguire questi step qui:
Ora il tuo timer è pronto per essere collegato al sistema di illuminazione.
Il timer digitale possiede una batteria interna che può continuare ad alimentare lo strumento in caso di black out o nel caso che dobbiamo scollegare per un secondo lo strumento dalla nostra presa.
Per qualsiasi altra domanda puoi sempre contattarci ai nostri riferimenti così che possiamo consigliarti il miglior modello in base alle tue esigenze!